Discography
Barocche Passioni
Domenico Scarlatti

Barocche Passioni

AK-Records, 1997

Nella duttile forma bipartita della sonata si può cogliere questo gioco contraddittorio e chiaroscurale, mediato attraverso un'abilissima capacità improvvisativa e una brillante, talora funambolesca, tecnica esecutiva: il fine di Scarlatti mira a sorprendere, a impressionare; suscita ammirazione, anche se i mezzi espressivi che impiega sono talora semplici espedienti mutuati non soltanto dalla musica strumentale o del teatro, ma anche da situazioni sonore bizzarre se non del tutto inedite (come quelle "frustate" aoccordali che ricordano l'affascinante suono della chitarra spagnola). La dissimulata presenza di un sobrio contrappunto, generalmente ridotto a due sole voci in forma dialogica, basta ad evitare che il discorso musicale si avvilisca nel meschino dualismo di canto e accompagnamento, proprio dello stile galante. Ma è soprattutto la sperimentazione ritmica e armonica, con empirie talora audacissime, a caratterizzare quella ricerca costante di nuovi colori sonori, che rendono così peculiare quello "scherzo ingegnoso dell'arte" che è il linguaggio musicale scarlattiano.


Domenico Scarlatti
(1685-1757)
Sonatas for harpsichord

1. K 143 C Major, Allegro (2)
2. K 84 c minor, ... (2)
3. K90 d minor, ... (1)
4. K 29 D Major, Presto (2)
5. K 206 E Major, Andante (1)
6. K 207 E-Major, Allegro (1)
7. K 259 G Major, Andante (2)
8. K 260 G Major, Allegro (2)
9. K 30 G minor, Moderato - Fuga (2)
10. K 61 a minor, ... (2)
11. K 261 H Major, Allegro (1)
12. K 262 H Major, Vivo (1)
13. K 513 C Major, (2)
14. K 420 C Major, Allegro (1)
15. K 421 C Major, Allegro (1)

Production and sound: Michael Rast
Recorded: March 1996, in the concert hall at the Trossingen College of Musik
Art direction: Florian Wolf
Text: Luigi Collarile

(1) Bruce Kennedy, harpsichord from Ruckers, 1624 (Original in Colmar)
(2) Albertino Vanini, harpsichord from Carlo Grimaldi of Messina, 1697 (Original in Nurnberg, Germanisches Nationalmuseum)